
Anche l’atletica di Cassola e il GS Marconi hanno portato il loro contributo, come accade da anni, allo stadio Paolo Rossi di Cassola. La Run4Hope Massigen 2025 si è conclusa dopo che le venti staffette regionali sincrone della quinta edizione hanno portato a termine il “Giro d’Italia podistico solidale non competitivo”, quest’anno a favore della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, nell’anno del 60°. Tema della raccolta fondi, il sostegno alla ricerca sui tumori pediatrici, quelli che colpiscono bambini e ragazzi. I runner italiani hanno percorso oltre 6.500 km, in tutte e 20 le regioni italiane, raggiungendo 97 province e 1421 comuni.
La tappa Cassola-Cittadella
Il testimone è arrivato a Bassano domenica 6 aprile ed è stato consegnato al GS Marconi e all’Aia, Associazione Italiana Arbitri. I runner di Aia il giorno dopo hanno iniziato la tappa da Cassola a Cittadella partendo dallo stadio del GS Marconi e qui la consueta “onda” orange marconiana, nello scenario dominato dal profilo del Monte Grappa, ha accolto la manifestazione con festosi giri di pista cumulativi, mettendo insieme atleti piccolissimi e grandi. Un abbraccio, tra il tripudio di maglie arancioni by GS Marconi e azzurro Italia di APV, che ha suscitato emozione e alla fine del quale c’è stata anche una raccolta fondi col cuore da parte di atleti, genitori, dirigenti, allenatori.
Il video

La Fondazione Airc
Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Attraverso un sistema di selezione rigoroso e trasparente, AIRC finanzia le idee più promettenti di ricercatori esperti e giovani talenti in ogni fase della loro carriera, contribuendo così ad aumentare del 54% il numero di persone che hanno superato il cancro (dato a 10 anni dalla diagnosi di cancro tra il 2010 e 2020). In questi sei decenni, ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca, supportando oggi il lavoro di circa 5.400 ricercatori attivi in 96 istituti prevalentemente pubblici del nostro Paese. Una comunità composta da 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari e 17 Comitati e uffici.
Per chi intende inviare un aiuto con bonifico :
Beneficiario: Run4Hope Italia Onlus
Iban: IT80R0200811802000105745329
Causale: Nome Famiglia + Run4Hope 2025 pro AIRC
