Atletica GS Marconi Cassola

Hard Work Honesty Honor

Run4hope 2025, nello stadio del Marconi accoglienza ai runner della corsa benefica

Bassano dà il testimone a Cassola. L’onda degli atleti orange omaggia la super staffetta a favore dell’Airc per la lotta ai tumori infantili avviando, con gli arbitri Aia, la tappa verso Cittadella

Bassano, in piazza Libertà passaggio del testimone per la partenza da Cassola (foto Run4hope)

La Run4Hope Massigen 2025, il giro d’Italia podistico solidale non competitivo articolato su venti staffette regionali in tutto il Paese, approda come fa da anni allo stadio Paolo Rossi di San Giuseppe di Cassola. La staffetta, giunta a Bassano domenica 6 aprile, dove in piazza Libertà c’è stata la consegna del testimone al presidente del GS Marconi e a Lisa Cherubin dell’Associazione Arbitri della sezione locale, approda lunedì 7 aprile, verso le 17.30, nella “casa” degli atleti marconiani dove verrà accolta dalla solita onda orange: circa 200 atleti, dai più piccoli esordienti fino agli assoluti e ai master, correranno diversi giri di pista con gli striscioni della Run4hope, per dare il via alla tappa per Cittadella che verrà coperta dai runner dell’Aia, tra cui anche il nostro atleta Giovanni Gambardella. Nell’occasione, ragazzi e adulti potranno depositare delle offerte a favore della raccolta fondi per sostenere la ricerca sui tumori di bambini e ragazzi: ogni anno sono circa i 1400 gli under 14 colpiti. Beneficiaria, come detto, è la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

Il gruppone che ha accolto la Run4hope nel 2024 (foto GS Marconi)

A Bassano lo scambio di testimone ha riguardato, oltre alla tappa Cassola-Cittadella, anche quella Levico-Trento: a Bassano è giunto infatti anche Lorenzo Zanei di “Non solo running” di Levico che ha ricevuto testimone e striscione che verranno condotti nel capoluogo trentino.

L’iniziativa della Run4hope è unica nel suo genere e mette in movimento migliaia di persone, dal nord al sud d’Italia. Ogni passo di corsa e ogni donazione, piccola o grande che sia, sarà fondamentale per sostenere la Fondazione AIRC, nel nome dello sport e della solidarietà. I partecipanti corrono nelle loro città per una decina di km in forma sincronizzata con quelli delle località limitrofe; non avranno confronti cronometrici o agonistici quanto piuttosto l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca mediante le loro donazioni. Run4Hope Italia Onlus, si legge in una nota stampa, garantisce la copertura dei costi organizzativi tramite i propri sponsor per far sì che quanto donato dai partecipanti giunga integralmente all’ente beneficiario. L’iniziativa è possibile grazie all’impegno di 400 associazioni sportive prevalentemente affiliate alla Fidal, e alla mobilitazioni di diversi corpi militari.

Il video del 2023

Leggi anche …